venerdì 3 settembre 2010

Racconti

--------------------------------------------------------------------------------
Senza titolo
di ines
Categoria: narrativa - Altro(sezione Mantova)
Pubblicata il 01/12/2007, redatta il 01/12/2007, ultima modifica 02/12/2007
--------------------------------------------------------------------------------
Nota dell'autore: tento di scrivere un racconto lungo

Un caldo pomeriggio d'autunno passeggiavo senza meta lungo la spiaggia solitaria. Fuori dalle strette e oscure prigioni di tela i piedi si si spostavano liberi e sprizzanti nella tiepida acqua cristallina
Il movimento irrequieto delle onde accompagnava i miei passi mentre una moltitudine di pensieri affollava la mia mente . Venivano , andavano , venivano , andavano senza lasciare tracce . Per allontanare quel turbinio continuo mi soffermai ad osservare il vasto lembo di spiaggia davanti a me .Poche anime vagavano non lontano. Solitarie e riservate , alcune affrettavano il passo nel superarmi , quasi temendo un' incursione nella loro agognata privacy .Una giovane coppia invece , avanzava lentamente incurante di presenze, tutta intenta a raccontarsi e a scambiarsi affettuosità . Lontano , un signore incitava il suo cane a raccogliere pezzi di legno che lanciava in mare .
Il mare . Mi fermai a fissare la vastità d'acqua. Le onde basse e lunghe si posavano docili sulla sabbia lasciando una scia grigiobianca ..Spostai lo sguardo verso l'orizzonte, sorvolai il grigio e l'azzurro per tuffarmi nell'intenso blu . Un gabbiano bianco s'involava alto verso le nuvole . Il silenzio inseguito dall'ondeggiante sciabordio rendeva irreale il paesaggio velato da una spessa coltre di sfilacciate striature vagabonde .Laggiù ,sulla linea dell'orizzonte , il sole splendeva basso sul mare pennellando di rosa le nuvole e il cielo. Meditando sulla bellezza della natura , ripresi spedita il cammino . L'improvviso ululare di un cane alle mie spalle mi fece sobbalzare . Mi voltai e subito lo scorsi .Continuava ad abbaiare disperato. Mi avvicinai ,mi vide ,mi abbaiò scodinzolando senza gioia e poi si voltò per dirigersi verso un'altura erbosa . Non so cosa mi spinse a seguirlo . Forse la sensazione che il cane volesse mostrarmi qualcosa, che stesse chiedendo aiuto . Non ci pensai due volte e mi affrettai a seguirlo per non perderlo di vista . Mi trovai ben presto in uno stretto e tortuoso sentiero nascosto tra arbusti e siepi spontanee . La prudenza mi suggeriva di non allontanarmi dalla spiaggia ma la curiosità mi spinse a continuare impavida . La povera bestiola di tanto in tanto si voltava per assicurarsi che la stessi seguendo , poi improvvisamente scomparve alla vista .Avanzai alquanto intimorita e ben presto mi trovai sull'altura che avevo intravisto dalla spiaggia .
Dinnnanzi a me una vasta pianura dolcemente ondulata . La vegetazione a tratti fitta e cespugliosa ,era interrotta da roccie di dimensioni modeste tra le quali spuntavano fili d'erba e cespugli di erica e rosmarino . La pianura sembrava deserta ma ad un'attenta ricognizione vidi a distanza una strana costruzione cubica emergente tra folti cespugli . Il cane tornato visibile ,si stava dirigendo verso quella costruzione . Lo seguii e insieme la raggiungemmo .Nascosto tra lecci e olivastri c'era un vecchio casotto che sembrava abbandonato: forse in passato era stato adibito a deposito per gli attrezzi. Vi girai intorno in cerca di una porta , invece trovai una scala a pioli , arrugginita ma ancora utilizzabile . Sembrava invitarmi a salire e naturalmente non potei resistere . Sul tetto piano ,in un angolo notai una grossa botola di ferro , ermeticamente chiusa . Impossibile aprirla Mi accingevo a scendere quando un lungo possente nitrito mi fece sobbalzare .Mi fermai , emozionata rimasi in ascolto . Amavo i cavalli ! In passato avevo cavalcato per un breve felice periodo . Guardai intorno e in lontananza . Ad un tratto un nuovo nitrito , più vicino, più possente. Ed eccolo ,lo stupendo animale , che come emerso dal mare ,galoppava spedito verso l'interno della prateria .Era uno stallone dal mantello baio, il portamento fiero, libero, senza bardature , la folta criniera nera al vento , il corpo armonioso ed agile,e continuava a galoppare in direzione del casotto .Improvvisamente ,con uno scatto fulmineo ,tagliò a sinistra verso il vicino boschetto di lecci ,scomparendo in breve dalla mia vista. Delusa ma con negli occhi lo stupore per quello splendido stallone solitario, scesi lentamente gli ultimi scalini . A pochi passi dalla scala , sulla mia destra notai tra fili d'erba fresca sbucare dei piccoli fiori di un colore viola intenso che sembravano violette .Fragili romantiche violette ,in quel luogo?! Non ebbi tempo per riflettere .Una inaspettata tempesta di pioggia e forti volate di vento mi colsero .Cercai di ripararmi coprendomi con la giacca a vento. Le violette timide ed impaurite nascondevano il capo sotto le foglie curvate dal peso delle gocce . Fortunatamente il temporale fu di breve durata .Il sole rosso tramonto tornò presto a far capolino tra le nuvole .
.Con un nuovo nitrito riapparve anche il bel cavallo baio Non più solo . Al suo fianco correva una stupenda puledra bianca. Avrei voluto seguirli con lo sguardo ma il latrato del cane che avevo perso di vista e come dimenticato durante la " contemplazione ", mi fece sussultare facendomi tornare alla realtà. Ma dov'era ? Seguii l'ululato , girai intorno al casotto e infine scorsi tra un intreccio di arbusti il cane che guaendo raspava forte la terra davanti a una porticina di ferro chiusa da un grosso lucchetto . Notai meravigliata che il lucchetto era nuovo ma non mi soffermai a riflettere ,distratta da un movimento e un guaire all'interno del casotto. I lamenti dapprima flebili si facevano sempre più forti ,si sovrapponevano numerosi e sembravano appartenere a più bestiole . Il cane ,che scoprii essere una cagnetta cercava disperatamente di entrare per nutrire i suoi piccoli . Ma come mai i cuccioli si trovavano rinchiusi in quel deposito ? Il lucchetto nuovo indicava la presenza di un essere umano .Forse l'abitacolo aveva un proprietario . Fui distolta da quei pensieri dal latrare lamentoso e insistente della cagna che mi guardava agitata ed ansimante . Cercai un bastone ,qualcosa per aiutarla.
Per fortuna il terreno , grazie alla pioggia , si era in parte ammorbidito consentendoci di terminare il lavoro in breve tempo . La cagna passò decisa di sotto e il guaito dei piccoli affamati cessò poco dopo . Intanto il sole era tramontato e incominciava a fare buio. Non potevo rimanere ancora in quel luogo .Mi accinsi a malincuore ad andarmene con il fermo proposito di tornare all'indomani per risolvere il mistero dei cagnolini rinchiusi e dell'eventuale proprietario del casotto . Tornai a casa con l'animo lieto : avevo riunito una famigliola. Domani , chissà cos'avrei scoperto!



--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 325 visite e 2 commenti.

- 01/12/2007 11.56.05 di : Molto tenero questo scritto....complimenti e un cordiale saluto
- 02/12/2007 2.17.56 di : grazie neruda , sei gentile . Credo tu abbia notato che ho dimenticato di cancellare un mio commento tra virgole . Saluti .


--------------------------------------------------------------------------------
Sogno in una notte di vento autunnale
di ines
Categoria: narrativa - fantasy/fantascienza(sezione Mantova)
Pubblicata il 01/12/2007, redatta il 01/12/2007, ultima modifica 01/12/2007
--------------------------------------------------------------------------------
Nota dell'autore: Un sogno tra racconto breve e poesia


Assente la luna, il vento stanotte mi fa compagnia .
Silenzio umano rotto da rumori e fruscii,
che la prorompente energia solleva .

Incessante, violenta , l'eolica furia con forza scuote
le chiome imbrunite dalla pennellata scura della notte
e sibila a lungo, tra le finestre chiuse ,cercando
con rabbia d'infiltrarsi .

Poi di colpo si addolcisce,i suoni striduli si trasformano ,
diventano un canto ,una ninna nanna tenera e dolce.

Come per magia , un soffio lieve mi accarezza il volto ,
un alito caldo avvolge il mio corpo .Mi lascio cullare.
Le palpebre rilassate, lentamente si chiudono
sul sogno .

E' ancora un soffio caldo, carezzevole ,che apre
i miei occhi .
Eccolo , è li ,con le sue ali spiegate .In attesa .
Con un balzo improvviso mi avvicino,mi avvinghio forte
a lui .
Un grido accorato prorompe dalle viscere profonde
del mio essere :
" Su ,andiamo , portami via , lontano.

Oltre il mare ,oltre l'orizzonte , oltre l'infinito , oltre .

Là ,dove non esistono guerre,dove l'odio non ha nome,
dove la vita , l'amicizia , la lealtà , la giustizia
sono valori indiscussi e saldamente affermati .

Là,dove io non sarò più aliena e sarò amata
cosi come sono ,per quel che sono " .

Un sibilo acuto , ingrato ,un urlo di rabbia
mi riporta alla realtà.Lui , non è più con me .

Solo l'oscuro , pietoso silenzio della notte
avvolge la mia greve solitudine .


--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 159 visite e 1 commenti.

- 28/12/2007 2.54.45 di : E tu cosa fai per ovviare questa tua solitudine? Come agisci per riempire di suoni il silenzio della notte, silenzio che definisci pietoso, che è impietosito da te? Esci, ci sono tanti uomini che sarebbero ben felici di stare con una donna o ragazza tanto


--------------------------------------------------------------------------------
Senza titolo 2
di ines
Categoria: narrativa - altro(sezione Mantova)
Pubblicata il 08/12/2007, redatta il 08/12/2007, ultima modifica 08/12/2007
--------------------------------------------------------------------------------
Nota dell'autore: senza titolo pagina 2

Il giorno seguente , appena libera dagli impegni di lavoro, mi diressi direttamente verso il vecchio deposito sulla radura , rinunciando alla mia solita passeggiata lungo la spiaggia . A una decina di metri dal casotto, una gradita sorpresa : la cagna scodinzolante mi veniva incontro seguita da un nugolo di cuccioli festosi . La porta del casotto era semiaperta , ma non si sentivano rumori . Mi avvicinai esitante , temevo di essere inopportuna , ma la curiosità ebbe la meglio sulla titubanza e con un saluto amichevole mi presentai . Quale fu la mia meraviglia nel vedere una donna non più giovane , i lineamenti del volto delicati e fini, seduta davanti ad un piccolo tavolo scrittoio . Nella mano curata teneva una penna . Mi rivolse lo sguardo sorpreso, ma benevolo . Un debole sorriso incurvò le sue labbra quando notò il mio imbarazzo . In effetti ero confusa e cercavo invano le parole adatte per farmi perdonare la mia intrusione . Ma la signora , con eleganza, si alzò per stringermi la mano , invitandomi a sedere sull'unica sedia dalla quale si era appena alzata . Poi accostò al tavolo una piccola panca di legno ch'era appoggiata contro la parete della stanza e vi s'accomodò con naturalezza. Mentre mi sedevo , mi guardai intorno. Una stanza pulita , quasi nuda a parte il tavolo , la sedia e un piccolo scaffale con alcuni libri . In fondo a destra c'era il lettino della cagnetta e due ciotole per l'acqua e il cibo . Mancava la luce elettrica ma sul tavolo era posato un piccolo candelabro a due braccia . Io sedevo confusa e non riuscivo a profferire parola . Stavo forse sognando ? Ma no , affatto , la signora era accanto a me . Notai l'elegante sobrietà del suo abbigliamento , senza fronzoli o gioielli , fatta eccezione per una sottile e corta catena d'oro al collo , dalla quale pendeva un ciondolo con incastonata una giada .. La signora interruppe per prima il silenzio che aleggiava nella stanza .I cuccioli satolli del latte appena poppato , dormivano raggomitolati addosso alla madre ."Comprendo il suo stupore signora , ma non tema , non mi ha affatto disturbato . Anzi le confesso che gradisco la sua piacevole ' incursione' nella mia privacy. Benvenuta nel mio rifugio /pensatoio !!!. Mi chiamo Inette" . " , "grazie, io sono Valeria " balbettai un po' esitante . Poi tutto d'un fiato ripresi " Ieri ho seguito il cane che abbaiava disperato e l'ho aiutato a scavare una cunetta perchè potesse entrare nel casotto e correre dai suoi cuccioli. Sono qui per vedere la cagnetta e la sua cucciolata e per capire perchè i piccoli fossero stati separati dalla madre . Ho temuto si trattasse di un atto di crudeltà di un banda di giovinastri che non di rado purtroppo si divertono ad infierire sui deboli e in special modo sugli animali inermi . Sono sollevata nel vedere che la bella famigliola gode delle sue cure . Amo gli animali e soffro per la sofferenza gratuita e crudele che la maggior parte degli uomini procura loro " Mi fermai di botto temendo di essermi dilungata .La signora mi rivolse uno sguardo di assenso , di condivisione e per un attimo il suo volto si colorò di tristezza . Poi riprese a parlare e mi spiegò che il giorno precedente per un evento improvviso aveva dovuto lasciare il rifugio in tutta fretta e non s'era accorta dell'assenza di Lola , che di solito si allontanava dalla cucciolata solo per pochi minuti . Mi ringraziò per aver aiutata la sua Lola a ricongiungersi ai piccoli, che avrebbero sofferto senza di lei . Poi si alzò , apri' uno sportello dello scaffale e tornò con in mano due bicchieri e del succo di frutta.. Mentre sorseggiavamo Inette mi raccontò che aveva scoperto quel deposito abbandonato per caso, un giorno che si trovava a passeggiare e a curiosare nei pressi della spiaggia . Nello stesso giorno aveva incontrato la cagnetta che sola e abbandonata le s'era fermata accanto .I suoi occhi tristi le chiedevano aiuto e affetto . Era indebolita e stremata dalla mancanza di cibo .: "Mi affezionai a lei , decisi di occuparmene e poichè non m'era possibile portarla a casa , mi venne l'idea di servirmi del deposito abbandonato per il cane e per me . Si anche per me. Avevo bisogno di un rifugio in cui isolarmi per godere della ricchezza creatriva della solitudine , per riflettere , per scrivere . Lei , Lola ,sarebbe stata la mia unica compagnia . Mi attivai subito per ottenere quanto desideravo . Trattandosi di terreno demaniale ottenni facilmente di poterlo affittare , non avendo necessità di modificarlo o ristrutturarlo . Fu sufficiente una buona pulizia e l'aggiunta di pochi mobili essenziali al mio scopo , cioè al nostro " Il suo volto s'illuminò quando disse " nostro " . Era veramente affezionata alla cagna !.
Inette smise di raccontare , guardò verso la porta e con un lungo sospiro velato di tristezza disse :" E' ora di tornare.Il buio mi richiama ai doveri quotidiani . Mi ha fatto molto piacere la sua compagnia , discreta eppur partecipe. Venga ancora a farci visita .Le parlerò del libro che sto scrivendo .Se crede possa interessarla .
La ringraziai per l ' accoglienza , per la compagnia piacevole e le assicurai che sarei tornata presto . Ci salutammo dopo aver convenuto di abolire l'uso del lei tra di noi . Andai via soddisfatta .
Avevo conosciuto una donna speciale , fine , colta , sensibile . Avevamo in comune l'amore per la cultura , la lettura , gli animali . E non era poco . Il suo volto dolce solcato da piccole rughe sulla fronte e intorno agli occhi faceva pensare ad una vita sofferta . Chissà forse il libro che stava scrivendo era autobiografico .
Si , sarei andata presto a farle visita.



--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 171 visite e 0 commenti.



--------------------------------------------------------------------------------
senza titolo 3
di ines
Categoria: altro - (sezione Mantova)
Pubblicata il 23/12/2007, redatta il 23/12/2007, ultima modifica 09/04/2008
--------------------------------------------------------------------------------
Tornai dalla signora Inette ,oops Inette ,dopo una settimana . In verità ero stata tentata di andare prima , ma il timore di essere inopportuna e invadente , mi aveva bloccata. Durante le passeggiate quotidiane sulla spiaggia Il mio pensiero andava spesso a lei .Rivedevo il bel volto in apparenza sereno , velarsi sovente di un sottile velo di malinconia che le evidenziava alcune rughe profonde come ferite . Ferite dell'anima . Desideravo approfondire la conoscenza di quella donna gentile ,aperta , sensibile , cosi quel giorno mi diressi con gioia verso il suo " rifugio ". Mi fermai un attimo davanti alla porta , che era socchiusa , feci un respiro profondo e poi timidamente bussai . Lola lasciò per un attimo i piccoli che stava nutrendo e mi venne incontro scodinzolando felice per ricevere le mie carezze . Inette , senza alcuna esitazione m'invitò ad entrare e io fui sollevata nel vedere il suo viso illuminarsi di gioia. Un impulso spontaneo ci spinse ad abbracciarci , come se ci conoscessimo da tempo . Poi Inette mi fece cenno di sedermi , e rivolgendo lo sguardo sorridente verso la cucciolata mi fece notare che i piccoli stavano crescendo a vista d'occhio . Erano 5 , tre assomigliavano alla madre , due avevano il colore del manto nero e ricciuto. Tutti erano molto vispi e giravano felici per la stanza , sotto l'occhio vigile di Lola . Guai ad allontanarsi , lei era pronta a prenderli in bocca per riportarli nella cuccia . Inette ed io sorridemmo intenerite . Sul tavolo erano pronte due tazze di tè verde e un piattino con biscotti . Mentre sorseggiavamo l'ottima bevanda accennai al libro che stava scrivendo . Inette prese il manoscritto che al mio arrivo aveva poggiato sulla panca . Mi disse che era incompleto , mancava la parte finale . Mi confessò che non riusciva ad andare oltre , scriveva qualcosa di getto ma subito dopo strappava la pagina . Come se qualcosa le impedisse di mettere la parola fine a quel racconto , Il racconto della sua vita .
Mi confidò che a casa aveva mantenuto il segreto sul "rifugio " : le sue assenze rientravano nella routine delle passeggiate quotidiane , salutari per il suo equilibrio psicofisico minato da una malattia auto immune e dalla sofferenza per una penosa situazione familiare .Il rifugio , mi spiegò , e l'affetto di Lola avevano dato un po' di colore e di speranza alla sua vita . La solitudine le aveva restituita la libertà che le era stata tolta in giovane età , le aveva permesso di ritrovare se stessa , riscoprire i suoi desideri , i sogni di gioventù , l'amore per la lettura e la scrittura ,le aveva permesso di fermarsi a riflettere sulla sua vita passata e presente . Sugli errori , le sofferenze subite e provocate , sul suo carattere impulsivo , sugli effetti deleteri delle scelte sbagliate . " Ecco cosa avrei letto nel suo racconto .
Il volto di Inette nascondeva a malapena le emozioni che il ricordo suscitava , ma i suoi occhi dolci e sofferenti non potevano negarle .
Mi sentii coinvolta . Cercai di stornarla dai tristi pensieri ,riportando il discorso sul rifugio , sulla fortuna che le era capitata di poter disporre di un angolo tutto per sè lontano da occhi indiscreti e giudicatori.Anche a me avrebbe fatto piacere . Invece dovevo accontentarmi del computer . Avevo creato un sito segreto tutto per me , una specie di diario e di pensatoio dove , nei momenti di solitudine fisica , mettevo per iscritto i miei pensieri , le riflessioni , le delusioni , le sofferenze , qualche speranza .Era un rifugio , un po' come il suo , ma all'interno della mia camera . Inette mi guardò abbozzando un mesto sorriso . Intanto il sole stava calando lentamente .Lola aveva accompagnato i suoi piccoli per una ricognizione educativa dell'ambiente esterno , ma li avrebbe presto ricondotti nella loro cuccia . Per me era ora di andare . Le dissi che avremmo letto insieme le pagine del suo racconto , alternandoci , quando lei si fosse sentita veramente pronta . Le manifestai gratitudine per la fiducia che riponeva in una persona appena conosciuta , quale ero io , ma osservai che forse sarebbe stato bene aspettare di conoscerci più in profondità.
Inette mi confidò che le avevo ispirato simpatia fin dal primo incontro , una sensazione che percepiva a pelle . Era sicura di essere nel giusto. La ringraziai e le assicurai che sarei tornata la settimana successiva . Prima di salutarci ci scambiammo il numero di cellulare . Tornando a casa non potei fare a meno di pensare a Inette . Era una creatura deliziosa , la mia prima impressione era più che confermata .Ma ero cauta . Troppe volte la vita e le amicizie mi avevano delusa.!

Non mi feci aspettare molto per tornare a farle visita . Indubbiamente !nette mi aveva coinvolta . Le avevo telefonato il giorno precedente per avvertirla della mia visita . Lei era li ad attendermi . Una luce illuminava il suo volto . Intuivo che per lei ero una presenza amica , forse l'unica .
Sul tavolo era già pronto il te' con un vassoio di biscotti che aveva fatti con le sue mani , per me . Erano talmente invitanti che non riuscii a trattenermi dal prenderne uno .. Lei sorrise divertita " Golosona , ho capito subito che ami i dolci fatti in casa "ed io di rimando :"non solo i dolci " Purtroppo oggi , si va sempre di fretta , il tempo sembra correrci dietro e si finisce per comprare surgelati o cibi pronti . Mmmm che buono questo biscotto , è delizioso . Devi essere un'ottima cuoca " Inette si schermì dicendo: " non esagerare, me la cavo si , ma niente di più." Poi prese il manoscritto alla destra del tavolo . L'aprì alla prima pagina , ma prima di iniziare mi chiese con un sorriso se me la sentivo di sorbirmi qualche capitolo di lettura del racconto . Mi pregò di non risparmiarle osservazioni , chiarimenti , critiche e di esporre in modo obiettivo la mia opinione . Mi sentii a disagio , mi aveva investita di una responsabilità che non mi competeva , non sono un critico . Lei mi rassicurò :" Parlami come faresti con un'amica , nient'altro . Sei una persona colta, hai molto letto e inoltre anche tu ami scrivere . Sei stata una proff. , hai valutato gli scritti dei tuoi alunni di liceo . Sei la persona giusta per me ". Mi arresi ma sorridendo le dissi : " ok ,te la sei voluta , sono pronta ".

--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 269 visite e 2 commenti.

- 25/12/2007 13.52.01 di : La signora Inette è una proiezione dell'autrice? In certe cose, la cautela non serve, ci si getta a capofitto senza pretendere. L'unico accorgimento necessario è il saper morire, per poter rivivere - Come un ciclo che non avrà mai fine...come le stagioni.
- 06/01/2008 17.28.59 di : grazie le mat per avermi letto . ma vale la pena continuare ?


--------------------------------------------------------------------------------
senza titolo 4
di ines
Categoria: altro - (sezione Mantova)
Pubblicata il 26/12/2007, redatta il 25/12/2007, ultima modifica 19/08/2008
--------------------------------------------------------------------------------
Schegge di memoria trafiggono la mente riportando immagini e ricordi sofferti dalla camera oscura dell'inconscio . Brevi , intensi fasci di luce illuminano profonde cicatrici di vita. Le ferite come scrigni preziosi racchiudono gelosamente remote traccie di un'infanzia e adolescenza dimenticata , stipate nell'angolo più nascosto e oscuro della rimozione e gelosamente custodite si che la memoria inflessibile indagatrice non le riporti a galla rinverdendo momenti , episodi , angosce, timori , abbandoni .Una corrente impietosa di emozioni profondamente dolorose . Negativi di immagini di un'infanzia infelice segnata nell'anima dal trauma dell'abbandono materno a soli tre mesi dalla nascita .

Nasco nel capoluogo della Libia,a quel tempo colonia italiana , l'anno infausto che diede l'avvio all 'evento bellico più cruento , più criminale , più disumano della storia dell'umanità , infliggendo ferite indelebili nel corpo e nell'animo dei popoli che lo subirono .
Ma nel mio caso non fu quell'evento, pur cosi tragico ,a ferire il mio animo , bensì l'abbandono involontario di mia madre quando fu colpita da una malattia allora considerata letale .
I-miei genitori italiani risiedevano a Bengasi dal 1935.La famiglia di mia madre era emigrata per motivi di lavoro , mentre mio padre militare di professione , vi era stato trasferito dal comando italiano .
Poichè non ricordo nulla della mia prima infanzia chiedo a mio zio Erminio di raccontare
i suoi ricordi.
"Sei stata portata in Italia da tuo padre su un aereo militare . La dichiarazione di guerra alla Polonia da parte della Germania di Hitler ,aveva seminato angoscia e preoccupazione anche in Africa settentrionale dove gli italiani avevano conquistato Bengasi e dove tuo padre era sottufficiale dell'esercito . Il comandante italiano del luogo saggiamente consigliò i soldati che avevano famiglia , di riportare i bambini in Italia , dove sarebbero stati più al sicuro . Purtroppo tua madre si era ammalata di tifo e giaceva in ospedale tra la vita e la morte . I primi di gennaio tuo padre ,a bordo di un aereo militare ti riportò in Italia e ti affidò ai suoi genitori . Avevi a quell'epoca poco più di 3 mesi . Mamma Adele , la tua nonna , si mise subito alla ricerca di una balia per te . Non fu facile , di balie ce n'erano tante ma tu le rifiutavi tutte , rifiutavi il latte del loro seno perchè non riconoscevi la tua mamma .Quando ormai disperavano di farcela , grazie ad una semplice strategia ( per i curiosi:mi bendarono gli occhi e cosparsero il seno della donna con il borotalco usato dalla tua mamma )riuscirono nel loro intento e tu finalmente ti attaccasti al seno della balia . "

Intanto i primi ricordi riaffiorano nella mia mente :
"A quel tempo I nonni abitavano nel palazzo dei L. signorotti del paese , un enorme caseggiato al quale si accedeva attraverso un ampio portone di legno massiccio , che dava in un cortile , al cui centro era piantato un melograno pieno di fiori rosso vermiglio, che tanta importanza aveva per noi bimbi . Ricordo che i fiori del melograno una volta seccati lasciavano cadere sul selciato una sorta di pipetta ( cosi la chiamavamo )che noi usavamo per giocare .In fondo al cortile a destra una lunga scala in pietra conduceva alle stanze situate ad al piano superiore, alcune delle quali erano occupate dai nonni e da mia madre .I nonni inoltre disponevano di una enorme stanza al piano terreno che chiamavono "o vascio " adibito a cucina e sala da pranzo .A destra del portone ,dopo l'atrio ,quasi nascoste , partivano le scale che conducevano all'appartamento dei proprietari .

Grazie alla penicellina , un antibiotico scoperto da A. fleming nel 1928 e in via di sperimentazione all'inizio della seconda guerra mondiale , mia madre si salvò e appena ristabilita s'imbarcò per Napoli , per ricongiungersi alla sua piccola .

Mio zio riprende il racconto per aggiungere dettagli a me sconosciuti. " Fui io ad accompagnare tua madre dalla balia che ti allattava e accudiva . Lei, quando ti vide , stentò a riconoscerti perchè eri molto dimagrita . Ti strinse forte tra le braccia e con le lacrime agli occhi disse che non ti avrebbe mai più abbandonata e che avrebbe vegliato su di te ,sempre . Purtroppo non potendo allattarti lei stessa , dovette lasciarti alla balia fino all'età di 10 mesi. Tutti i giorni però si recava a farti visita per assicurarsi che fossi accudita nel migliore dei modi pretendendo dalla balia la più rigorosa pulizia della sua persona ,della casa , e di te . Il latte della donna doveva essere ottimo perchè in poco tempo con grande gioia di tua madre ,ritornasti la bimba paffutella che lei ricordava"

Mio zio termina il racconto con un sorriso e lascia libero sfogo ai miei ricordi .

Nonno Michele e nonna Adele possedevono un lotto di terreno che la nonna coltivava con amore e sacrificio e che negli anni della guerra si era rivelato estremamente utile alla nostra sopravvivenza .Nonna coltivava ortaggi verdure e frutta . Ricordo ancora le lunghe file di granturco e di pomodori tra le quali mi divertivo a nascondermi agli occhi della nonna che poverina si preoccupava quando non riceveva risposta ai suoi ripetuti richiami . Dovevo avere 6/7anni. A volte mamma era con noi ,o zio Ortensio , uno dei fratelli minori di mio padre , il quale era il primo di ben 11 tra fratelli e sorelle
Alcune immagini del periodo della guerra sono ancora vive e chiare nella mia mente. A volte mi sembra di viverle come in un sogno . Io con la mamma che mi tiene stretta forte la mano, mentre sostiamo sotto l'immenso portone del palazzo L. intente a guardare un edificio appena distrutto da una bomba sganciata dagli americani .
Per colpire i tedeschi venivano uccisi anche tanti civili inermi e innocenti !
Il palazzo colpito apparteneva ad una famiglia che conoscevo .Non ricordo se morirono tutti quel giorno , quel mese , quel maledetto 1943. Avevo poco più di 3 anni e certamente non mi rendevo conto della gravità della situazione .
A poca distanza dal palazzo crollato si apriva una stradina chiusa che portava all'abitazione della prozia Teresa , sorella "zitella "della nonna . Una piccola donna dolce e generosa che aveva dedicato interamente ai genitori la sua vita e che si guadagnava da vivere commerciando in stoffe .Alla loro morte zia Teresa era andata a vivere da sola in quell'unica grande stanza alla quale si accedeva tramite una lunga scala di pietra che conduceva ad un terrazzino coperto . All'interno ,in fondo alla camera , si ergeva un alto lettone di ferro ,ad un metro da una luminosa finestra che dava su un giardino privato pieno di alberi rigogliosi di frutta.. Di fronte al letto un cassettone che conteneva la sua biancheria , poi ad un lato della porta un tavolo rettangolare e un paio di sedie . Per preparare i suoi semplici ma saporiti piatti aveva fatto costruire un modesto angolo cottura sul terrazzino coperto.. Non si era mai sposata .So che era affezionata a me , come io lo ero a lei e spesso rimanevo a dormire nel suo lettone . Mi piaceva ascoltare il racconto della sua vita Purtroppo ora non mi sovviene nessuna delle sue esperienze di vita .Ricordo che frequentava spesso le sue sorelle , nonna adele , e la prozia Assunta .Quest'ultima era sposata a zio Giovanni , un conducente di carrozzella a volteper farmi piacere mi lasciava salire sulla carrozzella . Io ero al settimo cielo quando mi portava con sè . Potevo guardare dall'alto tutti coloro che incontravo e mi sentivo una signora . Una gran signora .

--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 498 visite e 0 commenti.



--------------------------------------------------------------------------------
La mia nipotina Giada a 4 anni - riflessioni
di ines
Categoria: altro - (sezione Mantova)
Pubblicata il 06/01/2008, redatta il 06/01/2008, ultima modifica 06/01/2008
--------------------------------------------------------------------------------
Incredibile ma vero !!! Ho dormito per 10 ore dopo diverse notti insonni .
Giada è andata con i genitori ieri pomeriggio , ma sarà di nuovo qui tra qualche ora . Sono felice di averla con me , anche se mi fa stancare . Soprattutto gioisco nel vederla felice . Non fa capricci , forse di sera ,un po' .Infaticabile e piena di energie vuole continuare a giocare con me mentre io andrei volentieri a dormire .
Ma come rifiutare un suo desiderio '!!! Non ci vediamo spesso, abitando distanti 40 km l'una dall'altra . E' una creatura deliziosa. Raramente accenna al pianto , non lo usa come arma, almeno con me(ma lo fa con la mamma che sente più debole ). Sa che mi preoccupo solo se sono convinta si tratti di reali problemi . E' in gamba , come tutti i bambini di oggi e di ieri . Siamo noi genitori e nonni che spesso non li comprendiamo perchè distratti dal ritmo stressante della vita . Quanta ricchezza in queste novelle vite ,quanta spontaneità , ma anche tanta furbizia , figlia dell'egocentrismo , che è istinto di vita . A Giada piace la mia casa , il giardino , ha tanto spazio per muoversi , e poi ci sono i gatti , che lei si diverte a rincorrere mentre loro ,al solo suo apparire scappano via in tutte le direzioni per evitare le sue piccole incoscienti torture .
Un gatto in particolare , Sunny , docile e tenero si lascia coccolare da lei e per questo motivo Giada lo considera suo amichetto perchè .. persino quando lo tortura non si ribella , ma lancia un miagolio per richiamare la mia attenzione .
In Giada si alternano il gioco e il lavoro ,lavoro vissuto anch'esso come gioco .
Se mi vede armeggiare in cucina , mi chiede di aiutarla , ama soprattutto adoperare il mocho per lavare il pavimento , oppure lavare qualche piccolo indumento . E' il sogno di molti bimbi affaccendarsi con l'acqua , spruzzare , bagnarsi . Ama molto il mare , passeggiare sulla spiaggia e fare disegnini sulla sabbia insieme a me , raccogliere conchiglie che porta a casa , ma che poi dimentica regolarmente di portare via con se', ma soprattutto ama nuotare , sguazzare in acqua per ore , calpestare con gioia quasi sadica i castelli costruiti da me , neanche il tempo di guardare il mio capolavoro di sabbia ... Si confesso, i miei castelli di sabbia . E in fondo inconsapevolmente ha ragione . Quelli sono sogni e alla mia età non si dovrebbe sognare . Ma è lei che mi dà questa carica energetica , che mi fa riscoprire, ritrovare la fanciullina che i molteplici affanni di una vita tortuosa mi hanno fatto smarrire .
Adoro questa bimba .Adoro tutto di lei : il modo di muoversi , di esprimersi , le sue bellissime e ingenue battute che mi inteneriscono , le piccole acute e spiritose arguzie , le continue domande che spesso mi mettono a disagio per la profondità del concetto in esse contenute : Domande che implicano conoscenze scientifiche , tecniche , persino psicologiche . Adoro la sua meravigliosa infaticabile vitalità , la risata aperta e squillante dei momenti di gioia , il sorriso malizioso con cui cerca di conquistarmi per ottenere un premio , il pianto sincero e quello strategico ,le graziose moine , molto femminili , il modo di guardarsi allo specchio con approvazione , il suo sguardo dispiaciuto quando combina qualche biricchinata , il modo di chiedere scusa , di abbracciarmi con calore , con gli occhi che splendono di gioia . Il mio cuore si riscalda , e si gonfia d'amore per lei .. Non smetterei mai di scrivere di questa stupenda, dolcissima , affettuosa nipotina che amo intensamente e che sa gratificarmi con la sua amorevole tenerezza di bimba .



--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 157 visite e 1 commenti.

- 07/01/2008 1.08.09 di : E' meraviglioso quello che i bimbi riescono a fare, ed è bello vedere il mondo attraverso i loro occhi...occhi limpidi e puri.Ti abbraccio, ti ho mandato il mio indirizzo del mess...a presto.


--------------------------------------------------------------------------------
Alla scoperta della mia essenza
di ines
Categoria: altro - (sezione Mantova)
Pubblicata il 05/02/2008, redatta il 05/02/2008, ultima modifica 16/02/2008
--------------------------------------------------------------------------------
Ho cominciato a leggere : "Lo sviluppo transpersonale " di Roberto Assagioli. Un libro che mi era stato proposto anni addietro ma che avevo rifiutato di leggere .Mi sono subito resa conto del diverso modo di approccio alla lettura . Non si tratta di dovere o piacere , ma di impellente esigenza interiore .. Come se mi sentissi pronta ad affrontare il viaggio di lettura su un mondo che anni fa sentivo lontanissimo da me .Il transpersonale , l'andare oltre il personale ,oltre la materialità del mio mondo terreno nel quale a quel tempo non mi trovavo a mio agio pur essendone fermamente radicata .
Vittima delle mie interne contraddizioni ,mi sentivo impreparata e inadeguata a iniziare un percorso cosi alto come quello transpersonale . L'accettazione implicava la consapevolezza di un'esigenza ch'era in me , ma che rifiutavo per timore di non essere all'altezza del compito . No , non ero pronta , non mi sentivo matura , mi mancavano serenità, equilibrio , forza. Sentivo di non aver completato e acquisito la necessaria preparazione per intraprendere un viaggio tanto impegnativo . Ero ancora piena di contraddizioni , di dubbi , succube di fantasmi del passato e del presente . Sentivo l'esigenza impellente di tornare nei bassifondi bui dell'infanzia e dell'adolescenza , della lunga vita di coppia ,passata e presente ma senza futuro. Per comprendere gli errori , le sofferenze subite e provocate , per accettare, per perdonare e perdonarmi..Mi era sembrata una strada impercorribile per me che avevo ancora il corpo flagellato dalla rabbia per le ingiustizie subite e martoriato dal dolore , per le scelte sbagliate , per gli errori commessi . Errori dettati dalla mancanza di riflessività , di consapevolezza e l' incapacità di gestire gli impulsi emotivi della mia immatura personalità. E' stato doloroso, lacerante scoprirlo ,e ancor più ammetterlo .! Sentivo le forze venir meno , avrei voluto fuggire lontano dalle ombre del passato che m'inseguivano implacabili come giudici. Ma non l'ho fatto , consapevole che la fuga non avrebbe risolto , che non non me ne sarai mai liberata .Allora le ho affrontate con coraggio , con onestà, le ho accettate , mentre dentro,mi sentivo morire e le pagine si bagnavano di dolore . La mia nullità celata per anni sotto la maschera dell'orgoglio e della timidezza si era rivelata in piena luce . I miei improvvisi accessi d'ira , di rabbia cocente e distruttiva contro i sorprusi della persona che ritenevo l'unica responsabile della mia infelicità, mi apparvero all'improvviso come gl'isterismi incoerenti e insensati di una mente insana che annaspava nel tentativo di nascondere la propria inettitudine .
Mi ero lasciata guidare , plagiare , dirigere dal marito professore permettendogli di usare la testa al posto mio , per incapacità , per timore di rappresaglie psicologiche , morali e fisiche .
No , non potevo addossargli interamente le colpe . Io avevo contribuito in gran parte , oltre il 50% alla mia rovina .
Quell'autorivelazione apportò un brusco cambiamento .
Alla rabbia pungente subentrò un dolore sordo , piatto ,che gradualmente si trasformò solificandosi in una sorta di depressione apatica costretta nelle spire di un dilagante senso d'inferiorità alimentato dal patriarcalismo di chi m'era accanto . La prospettiva prefigurava un futuro di nullità, di accettazione dei limiti autodefiniti per la morbosità del mio carattere .
Che altro avrei potuto sperare alla tenera età di 53 anni ?Quale futuro avrei potuto prospettare se non quello di una insipiente vecchiaia che già presagivo nella pelle e nell'anima? Una vecchiaia di bruttezza e di inettitudine .. Una morte che era uno scomparire nel nulla .
Dimenticata persino dai propri figli ai quali non avrei lasciato segno di stima .

A quelle sanguinanti riflessioni era esploso il mio cuore in un grido straziante .. Un No , forte , deciso , urlato , che non ammetteva compromessi , ripensamenti .
Il suicidio forse ? La morte ignuda nella fossa e la sua nullità?
Nooooooo
Amavo e amo la vita ,radiosa all'alba, e l'arpeggio gioioso dei passeri ,il sorgere del sole e il suo dono di luce e calore,il verde degli alberi che ossigena la mente e il cuore .

No,un impulso di ribellione mi chiuse la mani a pugno . No . Mi sarei ribellata .Ai miei limiti avrei opposto il mio impegno e la mia ferrea volontà. Avrei cercato di riappropriarmi del tempo sprecato . La solitudine ,mia compagna di studi , m'avrebbe arricchita regalandomi il tempo necessario alla mia formazione e autorealizzazione ..

Fu cosi che decisi di tentare la via della " redenzione ", della trasformazione
La solitudine mi fece dono di gran parte del tempo perduto , mi aiutò a riflettere , ad entrare negli abissi dell'anima , a capire e vedere i primi spiragli di luce là dove imperava l'oscurità .
Incominciai a leggere , a divorare libri con avidità mai sazia , fino a dimenticare la salute e le esigenze corporali . Tanta era la magia che coglievo nei libri !.
Mi accorsi in tempo dell'errore , ma ormai avevo acquisito una malattia irreversibile che ancor oggi mi affligge .

Non mi sono persa d'animo . Ho continuato , con calma e moderazione il mio tortuoso cammino . Ed ecco , dopo anni mi sento pronta ad affrontare consapevolmente la lettura del libro di Assagioli. Ho le lacrime agli occhi , ma questa volta finalmente è la gioia a bagnarmi il volto.
Non so dove mi porterà la lettura , proprio non lo so , ma non me ne do pena . Ciò che conta ora per me , è questo fermento interiore , questo anelito sempre affamato che mi spinge a continuare con serenità , equilibrio ,speranza ,un cammino che durerà fino alla morte ...




--------------------------------------------------------------------------------
Questo testo ha ricevuto 276 visite e 1 commenti.

- 17/02/2008 12.31.05 di : Stò rileggendo i testi meno nuovi e commentando quelli che mi piacciono con queste scosse++++++ (indicanti il piacere di esse nell’intensità). Ottima. www.filippopio.com

Nessun commento:

Posta un commento